Paragrafo precedente: « C1.25 Richiamare una sezione menu
Paragrafo precedente: « C1.25 Richiamare una sezione menu
Riassumendo questo visto nel paragrafo precedente: voi potete definire una speciale sezione in Sar-At che non corrisponde a una vera e propria sezione sul sito pubblico. Questa sezione, chiamata sezione menu, è una sorgente di tutte le alternative valide per i valori di un campo di una sezione "vera".
Per esempio, immaginate di aver creato una sezione menu chiamata "nazioni" e strutturata così:
Title |
lingua |
masterId |
stringa |
Stati Uniti d'America |
italiano |
1 |
US |
Corea del Nord |
italiano |
2 |
KN |
USA |
english |
1 |
US |
North Korea |
english |
2 |
KN |
Poi create una sezione chiamata "distributori" dove fate uso della sezione menu, in modo che di ogni distributore possa venire indicata la nazione di appartenenza scegliendola da menu. Con Sar-At automaticamente vengono visualizzati i testi espliciti (per esempio, "Corea del Nord" per gli utenti italiani) e saranno memorizzate le stringhe (come KN).
Per un esempio concreto, torniamo ai nostri cantanti lirici e al campo "timbro" della loro sezione. Faccio clic sulla linguetta Struttura e un secondo clic sul campo "timbro", poi vado a modificare il Tipo di campo scegliendo il menu popup (select).
Ora quando un redattore edita la pagina web dedicata a un cantante vedrà un menu di opzioni.
Notate che i valori possibili vengono mostrati al redattore ordinati in ordine alfabetico.
Se il numero delle opzioni alternative è notevole, Sar-At non mostra un menu (che sarebbe scomodo da srotolare, lungo com'è) ma
![]() |
![]() |
Paragrafo successivo: » C1.27 Pulsanti radio