Paragrafo precedente: « C4.1 Introduzione
Paragrafo precedente: « C4.1 Introduzione
Possedere un parco di utenti registrati è un obiettivo valido per qualsiasi sito web, ma il modo migliore per raggiungere questo obiettivo cambia di caso in caso.
Un commercio elettronico che intende spedire merce a casa dovrà conoscere tutti i recapiti della sua clientela e avrà vantaggio da informazioni su quali siano le marche preferite, le passioni, la propensione a spendere, la fascia d'età e via dicendo -- informazioni che sostanzialmente il cliente ci fornisce in forma diretta, esplicitamente o implicitamente. Esempio opposto: un blog ha interesse a ricevere commenti intelligenti ma poco importa che di ogni commentatore esiste una scheda dettagliata.
Per i siti più orientati verso questa seconda estremità dello spettro, Sar-At introduce la possibilità di accettare visitatori registrati altrove -- su un social network.
Il social network offrirà alcune informazioni di base sulla persona, la quale potrà semplicemente autorizzare il social network a passarcele. Le informazioni che potremmo ricevere sono:
Campo |
Valore |
identifier |
Una sequenza di numeri e lettere univoca per il network consultato |
profileURL |
Link alla pagina del profilo dell'utente sul social network |
photoURL |
Fotografia (o avatar) del visitatore |
displayName |
Nome utente da mostrare a video |
description |
Auto-presentazione dell'utente |
firstName |
Nome di battesimo |
lastName |
Cognome |
gender |
Sesso (M o F) |
language |
Lingua preferita |
age |
Età |
birthDate |
Data di nascita (a volte solo giorno e mese) |
|
Indirizzo di posta elettronica dichiarato |
emailVerified |
Indirizzo che il social network ha verificato corrispondere all'utente |
phone |
Numero di telefono |
address |
Indirizzo di casa |
country |
Nazione di residenza |
region |
Provincia |
city |
Città (mentre questo manuale viene scritto, Facebook fornisce però la città di nascita e non quella di residenza) |
zip |
Codice di avviamento postale |
Bisogna sottolineare che non tutti i social network forniscono tutte queste informazioni (in generale, Facebook tende ad essere il più prolifico) e non tutti gli utilizzatori dei social network compilano completamente la loro scheda di profilo utente. Quindi se si sceglie questa strada bisogna accontentarsi di ciò che arriva.
Vediamo brevemente alcuni casi comuni e come si comporta Sar-At di conseguenza.
Paragrafo successivo: » C4.3 Primo caso - gruppo semplice non collegato ad una tabella di anagrafiche