Paragrafo precedente: « C1.2 La struttura della sezione
Paragrafo precedente: « C1.2 La struttura della sezione
Sar-At vuole anche che ogni campo abbia un nome distinto. I nomi possono utilizzare lettere, cifre, ma anche lettere accentate, segni di interpunzione e alfabeti differenti dal latino (per esempio "città_di_nascita" è un nome di campo valido, e lo sono anche "io&tul'ho_capito" o "??????"). Meglio limitare la fantasia, però: non tutti i nomi usabili dentro Sar-At possono venire riconosciuti e usati nelle pagine mastro, quindi serve un po' di attenzione o finiremo per memorizzare informazioni che non possiamo poi visualizzare sul sito. Il suggerimento è di utilizzare solo lettere non accentate sia minuscole che maiuscole, cifre e il trattino basso _
Se assegnate a una sezione o ad un suo campo un nome che risulterebbe inaccettabile in una pagina mastro, Sar-At ve lo fa notare immediatamente.
Nel caso dei cantanti d'opera decideremo di lavorare così:
Campo |
Tipo |
Scopo |
nome |
Testo breve |
Nome di battesimo |
cognome |
Testo breve |
|
date |
Data |
Data di nascita |
nazione |
Testo breve |
Nazionalità di provenienza |
timbro |
Testo breve |
Baritono o tenore o soprano o... |
bio |
Testo lungo |
Curriculum vitae |
foto |
File |
Fotografia |
Armati di queste decisioni possiamo disegnare la nostra prima pagina mastro.
Se non avete abilità grafiche, e se lascerete che sia un grafico a progettare le pagine per voi, tenete presente che Sar-At può generare per voi una "pagina mastro sintetica", cioè un HTML essenziale e privo di immagini ma pienamente utilizzabile.
Paragrafo successivo: » C1.4 La pagina mastro