Paragrafo precedente: « C3.1 Parte terza: i form
Paragrafo precedente: « C3.1 Parte terza: i form
Nelle pagine HTML è possibile inserire moduli o, in inglese, form. Un modulo può contenere diversi elementi di input.
In termini HTML, il modulo di esempio appare così:
<form action="showForm.php" method="post"> <fieldset> <legend> Un modulo HTML </legend> Linea di testo: <input type="text" name="testo" size="20" /> <br /> Area di testo: <textarea name="at" rows="5" cols="30"> </textarea> <br /> <fieldset> <legend> Caselle radio </legend> RAI1: <input type="radio" name="r" value="rai1" /> RAI2: <input type="radio" name="r" value="rai2" /> <br /> </fieldset> Casella di spunta: <input type="checkbox" name="cas" /> <br /> Selezione multipla: <select name="sm" multiple="multiple"> <option selected> Braccio di Ferro </option> <option> Goldrake </option> <option> Topolino </option> <option selected> Cocco Bill </option> </select> <br /> Menu a tendina: <select name="menu"> <option selected='selected'> Primi </option> <option> Secondi </option> <option> Contorni </option> <option> Dolci </option> </select> <br /> <input type="submit" value="Invio" /> </fieldset> </form>
Per esempio, i moduli si possono utilizzare per consentire ai visitatori del sito di inviare un messaggio alla redazione del sito.
Tradizionalmente problematica sul web è la gestione del controllo. Se chiediamo al visitatore di lasciarci il suo indirizzo email, non vogliamo accettare che un burlone scriva "sono@ffari-miei.it" in quello spazio.
Sar-At permette la creazione e gestione di moduli complessi e sofisticati e risolve alla radice tutti i problemi citati. Non è richiesta alcuna forma di programmazione.
Paragrafo successivo: » C3.3 La pagina mastro per il modulo